Lidiamap è il software online per creare mappe concettuali.
Le mappe concettuali sono utili per studiare le relazioni tra singoli concetti
e unirle insieme in uno schema organico e completo
Nodi concettuali
Relazioni associative
Etichette descrittive
Le mappe concettuali hanno come obiettivo la realizzazione di un apprendimento significativo, che contribuisca a modificare le strutture cognitive dello studente. Si contrappone all’apprendimento meccanico, fondato sull’acquisizione mnemonica delle nozioni.
1. Nodi concettuali
Sono rappresentati da forme geometriche che descrivono i principali concetti presenti nell’ambito di conoscenza della mappa. Al loro interno viene riportata una descrizione testuale sintetica, composta da 4-5 parole.
Possiamo utilizzare forme geometriche differenti per i diversi livelli di profondità dei concetti. Ad esempio, possiamo usare un’ellisse per i concetti di primo livello, ed il rettangolo, per i concetti di secondo livello e così via.

2. Relazioni associative
Sono una sorta di arco di collegamento che identifica la relazione tra i vari nodi della mappa.
Si posizionano verticalmente o a raggiera, dal livello più alto a quello più basso.
Una volta fatto questo puoi segnalare, qualora ci fossero, anche le relazioni trasversali.
Con Lidiamap, puoi disegnare le tue frecce personalizzandone la forma e il colore.

3. Etichette descrittive
Sono i testi (solitamente predicati) che spiegano il significato delle relazioni. Sono costituiti da parole o verbi che identifichino la natura del collegamento.

