Quaderno per imparare a contare con i numeri da 1 a 20 e come operare con essi
Le attività proposte in questo quaderno guidano il bambino alla scoperta del numero in modo graduale attivando il suo senso critico e logico.
Realizzato in formato A4 orizzontale e composto da 94 pagine, il quaderno parte dal riconoscimento grafico e dalla scrittura guidata del singolo numero, per passare poi all’operatività con il numero stesso.

· Riconoscimento grafico e scrittura guidata
Tramite le linee guida illustrate, il bambino impara velocemente a riprodurre i numeri da 1 a 10.
Il riconoscimento del segno grafico e la riproduzione dello stesso, sono azioni importanti al fine della consapevolezza del numero, per passare poi alla fase operativa.

· Impara con i Contamici del mondo!
L’insegnamento dei numeri fino a 20 è proposto in modo coinvolgente attraverso la presentazione ordinata di una serie di volti di bambini del mondo, che poi diventeranno delle semplici palline colorate via via che l’alunno acquisirà una maggiore competenza nel saper operare con il numero.

· La rappresentazione della quantità
La rappresentazione della quantità viene presentata in una modalità che stimoli un’immediata rappresentazione mentale della quantità stessa, azione che sta alla base della competenza del saper operare con il numero.

· Lasciamo spazio all’operatività!
Esercizi di riordino, confronto e raggruppamento, per arrivare al concetto di decina e proseguire nella conoscenza dei numeri fino a 20.
La rappresentazione con palline aiuta l’alunno nell’attività del contare coordinando il gesto motorio e quello verbale. Nello specifico, queste azioni sono di supporto per gli alunni con difficoltà nel riconoscere le quantità e nell’acquisire il concetto di numero (alunni BES).
Il “Quaderno per imparare a contare con i numeri da 1 a 20” è stato pensato e sviluppato da due insegnanti di scuola primaria che, sulla base della loro esperienza trentennale, hanno pensato di mettere a disposizione la propria metodologia nell’apprendimento del numero.
Quaderno per imparare a contare
con i numeri da 1 a 20 e come operare con essi
Le attività proposte in questo quaderno guidano il bambino alla scoperta del numero in modo graduale attivando il suo senso critico e logico. Si parte dal riconoscimento grafico e dalla scrittura guidata del singolo numero, per passare poi all’operatività con il numero stesso. L’insegnamento e l’acquisizione dei numeri fino a 20 è proposto in modo coinvolgente attraverso la presentazione ordinata di una serie di volti di bambini del mondo, che poi diventeranno delle semplici palline colorate via via che l’alunno acquisirà una maggiore competenza.
Accanto al riconoscimento del segno grafico e alla riproduzione dello stesso, viene però affiancata una raffigurazione della quantità in una modalità che stimoli un’immediata rappresentazione mentale della quantità stessa.
Il quaderno presentare velocemente i numeri da 1 a 10, in quanto i bambini già li conoscono, attraverso uno schema grafico della quantità che facilmente si può riprodurre nella realtà: 10 compagni in fila. Poi il raggruppamento in cinquine richiama il primo strumento per eccellenza che aiuta ogni bambino a contare: le dita delle mani. La rappresentazione con palline aiuta l’alunno nell’attività del contare coordinando il gesto motorio e quello verbale.
Tutte queste azioni sono di supporto soprattutto per gli alunni che mostrano difficoltà nel riconoscere quantità e nell’acquisire il concetto di numero (alunni BES).
La presentazione del numero lascia poi spazio all’operatività: riordino, confronto e raggruppamento per arrivare al concetto di decina e proseguire nella conoscenza dei numeri fino a 20. I bambini acquisiranno l’abilità di identificare ed operare successivamente con i numeri da 11 a 20, aiutati dall’identificazione del valore posizionale del numero come conseguenza logica della rappresentazione delle faccine.
Il percorso che viene proposto in questo quaderno lascia poi spazio ad esercizi di calcolo mentale, addizioni e sottrazioni, attraverso l’acquisizione di strategie efficaci.
Al fine di sviluppare la motricità fine e un adeguato orientamento spaziale, il libro propone il completamento di alcune cornicette che aiutano gli alunni a sviluppare competenze topologiche e geometriche fondamentali per la scuola primaria.