fbpx

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita...

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale
fu un processo di evoluzione economica

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica della società che
da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita...

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale
moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita...

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale
moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita...

Cos'è?

Quale cambiamento
ha portato?

In che cosa
consiste?

Quale fattori
lo ha favorito?

Comprendere

Memorizzare

Esporre

lidiatext-mappa-concettulae-evoluzione-economicalidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industrialelidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industrialelidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industrialelidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industrialelidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industrialelidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industrialelidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industrialelidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industrialelidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industrialelidiatext-mappa-concettuale-rivoluzione-industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica che trasformò il sistema da agricolo-artigianale-commerciale a sistema industriale, grazie all'innovazione tecnologica che permise l'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e nuove fonti energetiche inanimate.

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica che trasformò il sistema da agricolo-artigianale-commerciale a sistema industriale, grazie all'innovazione tecnologica che permise l'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e nuove fonti energetiche inanimate.

INTERROGA IL TESTO

RIELABORA I CONCETTI CHIAVE
TROVA LE RELAZIONI

COSTRUISCI LA TUA ESPOSIZIONE
INSERENDO I CONNETTIVI OPPORTUNI

lidia-text-mappe-concettuali-aiuto

Oggi ti aiuto perché domani tu possa fare da solo.

lidiatext2023-03-24T10:10:55+01:00

lidia-text-mappe-concettuali-aiuto

L’unico software che esplicita graficamente le tre fasi fondamentali del percorso di studio.

Con Lidiatext si può! 

Dizionario, font ad alta leggibilità, immagini, esporta in PDF, stampa e condividi.

Lidiatext è il software online per creare mappe concettuali. Lo puoi usare anche come supporto alla tua lezione. Proietta il testo sulla LIM e invita i tuoi studenti ad estrarre i concetti chiave.

1. Comprendere

Nel pannello Testo hai gli strumenti necessari per la comprensione. 
Formatta il testo, interroga il testo, rielabora i concetti chiave estratti, cerca nel dizionario, assegna le consegne.

lidiatext-mappa-concettuale-comprendere

2. Memorizzare

Nel pannello Mappa trovi i concetti chiave che hai estratto, e gli strumenti per trasformarli in nodi concettuali. Mettili in relazione i nodi concettuali, organizza graficamente la mappa e inserisci le immagini.

lidiatext-mappa-concettuale-comprendere

3. Esporre

Nel pannello Riassunto trovi i concetti chiave che hai estratto, usali nella tua esposizione.
Inserisci con un click i concetti estratti e mettili in rapporto con i legami testuali adatti.

lidiatext-mappa-concettuale-comprendere

ARTEFICI DEL PROPRIO SAPERE

L’apprendistato cognitivo
Lidiatext è un supporto
all’esplicitazione del percorso mentale, da mettere in atto durante lo studio di un testo. La sua struttura grafica ricalca esattamente le risorse operative-strategiche (comprendere, memorizzare, esporre) necessarie nell’affrontare il percorso di studio.

Lidiatext permette al docente di mostrare i processi indispensabili per lo studio e all’allievo di eseguirli, lasciandone tracce visibile. L’insegnante è così in grado di analizzare la qualità e l’efficacia del lavoro svolto, al fine di chiarire, correggere, perfezionare, incoraggiare, valutare e se necessario rispiegare.

L’interfaccia grafica promuove un approccio problematizzante e ipotetico-congetturale che consiste nell’allenare l’allievo a interrogare il testo, a cogliere/sollevare problemi, a formulare ipotesi, previsioni, anticipazioni e verificarne la fondatezza, rendendolo attivo e stimolando la sua motivazione.


Comprendere
L’interrogazione del testo promossa dal software ha, come naturale conseguenza, l’individuazione dei cosiddetti concetti chiave che divengono i nodi concettuali da utilizzare per la creazione della mappa concettuale. Come è noto l’ambiente digitale è terreno fertile per la riorganizzazione e la revisione, azioni fondamentale nel percorso di studio.


Memorizzare
Come è noto la mappa concettuale teorizzata dal pedagogista statunitense Joseph D. Novak favorisce l’apprendimento significativo teorizzato da David Ausubel. Questo tipo di apprendimento consente di dare un senso alle conoscenze, permettendo l’integrazione delle nuove informazioni con quelle già possedute e l’utilizzo delle stesse in contesti e situazioni differenti, sviluppando la capacità di problem solving, di pensiero critico, di metariflessione e trasformando le conoscenze in vere e proprie competenze1.


Esporre
Si impara qualcosa in modo significativo quando lo si deve “spiegare a qualcun altro”: a questo scopo Lidiatext offre un’area in cui si spinge l’allievo a rielaborare e riassumere le informazioni acquisite, partendo dai concetti che lo stesso ha estratto dal testo e sui quali ha già operato azioni di affinamento, sintesi e comprensione.


Trasmettere il metodo oltre ai contenuti
Lidiatext si propone anche, come strumento di integrazione alla lezione, valorizzando modalità di apprendimento pratico-teoriche che favoriscono l’astrazione e la riflessione critica. Non si aiuta a studiare efficacemente se l’attenzione è rivolta esclusivamente o principalmente alla trasmissione dei contenuti, lasciando all’iniziativa del singolo la gestione delle operazioni e dei processi fondamentali per affrontare lo studio di un testo.

lidia-ocr-mappe-software-concettuali

Compreso con entrambe i pacchetti

  • Numero documenti illimitati

  • Pdf multi pagina oltre a jpeg, gif e png

  • Selettore intervallo pagine

  • Selettore area di testo

  • Importa direttamente in Lidiatext

Rimaniamo in contatto