Quaderno per imparare a scrivere lo stampato maiuscolo e minuscolo
L’alunno verrà guidato all’acquisizione della corretta direzionalità seguendo le indicazioni gradualmente proposte.
Realizzato in formato A4 orizzontale e composto da 120 pagine, il quaderno inizia partendo dalle vocali, prosegue con le consonanti, le lettere straniere ed infine con le difficoltà ortografiche.

1. Direzionalità delle lettere
Attraverso le linee guida indicate, il bambino impara a riprodurre ogni lettera prima in STAMPATO MAIUSCOLO e successivamente in STAMPATO MINUSCOLO.

2. Trasformazioni grafiche
Tramite i disegni proposti, il bambino può visualizzare il trasformarsi della figura in lettera associando il SUONO all’IMMAGINE.

3. Un percorso di lavoro
Il quaderno è completo in ogni sua parte, il bambino affronta l’apprendimento della
letto-scrittura partendo dalle LETTERE per passare alle SILLABE, alle PAROLE e terminare con la FRASE COMPLETA.
Il “Quaderno per imparare a scrivere e a leggere lo stampato maiuscolo e minuscolo” è stato ideato e sviluppato da due insegnanti di scuola primaria che, sulla base della loro esperienza trentennale, hanno pensato di mettere a disposizione la propria metodologia nell’apprendimento della lettura e della scrittura.
Quaderno per imparare a scrivere lo stampato maiuscolo e minuscolo
nella versione per destrimani e per mancini
L’insegnamento e il consolidamento della letto-scrittura è reso accattivante dal mondo fantastico dell’alfabeto dove ogni lettera è associata ad una figura il cui nome incomincia proprio con quella lettera. L’apprendimento dello stampato maiuscolo e minuscolo inizia dalle vocali, prosegue con le consonanti, con le lettere straniere, per terminare con le difficoltà ortografiche.
Entrambe le modalità grafiche sono composte unicamente da aste e cerchi, inoltre sono scritte staccate l’una dall’altra pertanto le parole conservano la divisione delle lettere al loro interno.
Il quaderno è stato studiato anche per essere utilizzato in due momenti diversi: prima affrontando l’apprendimento del carattere più immediato, lo STAMPATO MAIUSCOLO, per poi passare allo STAMPATO MINUSCOLO. L’alunno verrà guidato all’acquisizione della corretta direzionalità seguendo le indicazioni gradualmente proposte.
L’obiettivo principe della stesura di questo quaderno operativo è stato avvicinare velocemente l’alunno alla fruizione della lettura dello stampato minuscolo familiarizzando con un tratto grafico che lo accompagnerà in tutto il percorso scolastico.